Bigoli al ragù di cortile
 
                
                  
                     
            Terreni: prevalentemente calcarei.
Vitigni: quelli autentici della Valpolicella: corvina, corvinone, rondinella e molinara, impiantati a 3.300 ceppi per ettaro. I grappoli maturano sulle tradizionali pergole veronesi.
Produzione per ettaro: 100q per ettaro.
Vendemmia e vinificazione: dopo aver raccolto i grappoli manualmente, le uve vengono pressate con il metodo tradizionale e rimangono a macerare sulle bucce con rimontaggi giornalieri per estrarre tutti i profumi e il colore che caratterizza questo vino. La fermentazione è avvenuta esclusivamente in acciaio.
Colore: rubino scuro con sfumature rosse. 
Profumi: il Valpolicella Classico è un vino amichevole e cordiale.
È il simbolo della tradizione culinaria della Valpolicella, ha profumi spiccatamente fruttati e freschi che ricordano la ciliegia appena raccolta e di fiori di campo, come le violette. 
Gusto: piacevolmente fruttato e sapido, con una buona acidità ed un retrogusto che, bilanciato nell’armonia, ricorda la mandorla.