Ovetto fritto
 
                
                  
                     
            Terreni: calcarei.
Vitigni: si coltiva maggiormente la corvina, mentre il resto dei vitigni sono quelli classici della Valpolicella, con una buona percentuale di corvinone e rondinella.
Produzione per ettaro: 90 q. circa per ettaro.
Vendemmia: dopo la raccolta di uve ben mature, il mosto viene fermentato in acciaio e successivamente “ripassato”, nel mese di febbraio sulle vinacce dell’amarone, al fine di poter ottenere una struttura ed un corpo che lo rende unico. Moderno ma con la tradizione dentro, il Valpolicella Classico “Ripasso”, grazie alla sua buona struttura e ad un importante affinamento in bottiglia, è adatto anche a lunghi invecchiamenti.
Colore: rosso rubino intenso.
Profumi: pesca e frutta rossa matura con una spezia che ricorda la cannella, sono le caratteristiche più tipiche di questo vino.
Gusto: il Valpolicella Classico “Ripasso” conserva anche al gusto le note di appassimento dell’Amarone e la bevibilità del Valpolicella d’annata. È elegante, rotondo e persistente.